Calcolatore di budget Calcolatore di rendimento Strumento di calcolo

Perché acquistare immobili ora: Tutti i motivi

Perché acquistare immobili ora: Tutti i motivi - CDL Immobilien Conoscenze di Esperti per Investitori

È il momento giusto per acquistare immobili? Questo articolo ti aiuterà a capire perché proprio ora potrebbe essere una buona opportunità, quali vantaggi e rischi ci sono e come pianificare al meglio il tuo finanziamento.

 

Il più importante a colpo d'occhio

  • Il mercato immobiliare mostra segni di stabilizzazione, creando così un'opportunità favorevole per gli acquirenti nel 2025, in particolare grazie ai prezzi diminuiti e ai tassi di costruzione stabilizzati.

  • Gli acquirenti beneficiano di prezzi più bassi per immobili esistenti e di opzioni di finanziamento attraenti, in particolare per immobili ad alta efficienza energetica.

  • Rischi come l'aumento dei costi di costruzione e possibili futuri aumenti dei tassi d'interesse dovrebbero essere considerati nella decisione e nella pianificazione del budget per l'acquisto immobiliare.

  • Gli immobili offrono non solo la possibilità di vivere senza affitto in età avanzata, ma attualmente anche molti vantaggi fiscali come investimento.

  • A causa del calo nella costruzione di nuovi edifici, è garantita un'alta domanda.

 

Situazione attuale del mercato: è il momento giusto?

Attualmente, il mercato immobiliare sta vivendo una fase interessante. Nel 2023, i prezzi degli immobili per appartamenti sono diminuiti dell'8,9%, per case unifamiliari dell'11,3% e per case plurifamiliari del 20,1%. Tuttavia, da allora i prezzi sui portali immobiliari sono nuovamente aumentati, il che indica una stabilizzazione. Questi sviluppi hanno portato molti potenziali acquirenti a chiedersi se ora sia il momento giusto per acquistare una casa.

I tassi di costruzione sono aumentati dall'inizio del 2022 e ora superano il tre percento. Tuttavia, alla fine del 2024 i tassi si sono stabilizzati, rendendo il momento attuale favorevole, poiché i prezzi diminuiti rendono gli immobili più accessibili. Gli esperti sottolineano che la concorrenza tra acquirenti sta aumentando e che lo sviluppo del mercato indica una stabilizzazione. Ciò suggerisce che potrebbe essere un buon momento per i potenziali acquirenti per entrare nel mercato. Una riduzione dei tassi potrebbe inoltre avere ulteriori effetti positivi sul mercato. Il cambiamento dei tassi potrebbe anche influenzare lo sviluppo futuro.


Vantaggi dell'acquisto immobiliare nel 2025

Nel 2025, il mercato immobiliare offre diversi vantaggi per i potenziali acquirenti. Uno dei maggiori vantaggi sono i prezzi più bassi per immobili esistenti. Questo rende l'acquisto immobiliare più accessibile e offre una buona opportunità per entrare nel mercato.

 

Un ulteriore vantaggio sono i finanziamenti edilizi sostenibili, che spesso sono incentivati con tassi più bassi, in particolare per immobili ad alta efficienza energetica. Ciò significa che gli acquirenti non solo beneficiano di prezzi immobiliari più bassi, ma anche di opzioni di finanziamento più vantaggiose.

 

Inoltre, la domanda di abitazioni rimane alta, il che significa che gli affitti realizzabili sono più alti che mai. Questo rende l'acquisto immobiliare attraente non solo per gli utenti finali, ma anche per gli investitori che desiderano affittare un immobile per creare appartamenti.

 

Il calo nella costruzione di nuovi edifici ha portato a un'offerta limitata di nuovi oggetti, il che mantiene stabili o addirittura fa aumentare i prezzi degli immobili esistenti. Questo sviluppo crea una situazione di mercato attraente per gli investitori che desiderano beneficiare a lungo termine di un aumento dei redditi da affitto. La combinazione di alta domanda e offerta limitata potrebbe portare a un ulteriore aumento dei prezzi immobiliari in futuro, rendendo particolarmente attraente il momento attuale per l'acquisto.

 

Risks associated with real estate purchases in 2025

Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono anche rischi che devono essere considerati nell'acquisto di immobili nel 2025. Uno dei maggiori rischi sono i costi di costruzione in aumento, che possono influire notevolmente sulla redditività degli investimenti immobiliari. Questo potrebbe portare a un costo totale di un progetto immobiliare superiore a quello inizialmente pianificato.

 

Un altro rischio sono i futuri aumenti dei tassi d'interesse, che potrebbero aumentare significativamente i costi di finanziamento per gli acquirenti. Sebbene i tassi siano attualmente stabili, rimane la possibilità che in futuro possano risalire, aumentando così le rate mensili dei mutui immobiliari. Tuttavia, anche le riduzioni dei tassi potrebbero giocare un ruolo.

 

Inoltre, ci sono requisiti legali più severi nel settore della protezione climatica, che possono comportare costi aggiuntivi per le ristrutturazioni. Questi requisiti possono portare a spese aggiuntive significative, soprattutto per gli immobili più vecchi, che devono essere considerate nella pianificazione del budget.

 

Opzioni di finanziamento e tasso fisso

Nell'acquisto di immobili, la scelta delle giuste opzioni di finanziamento è fondamentale. È importante esaminare attentamente le possibilità di finanziamento per garantire che le rate mensili rientrino nel budget. Una pianificazione accurata del finanziamento può aiutare a evitare difficoltà finanziarie.

Il rifinanziamento dovrebbe essere pianificato da uno a tre anni prima della scadenza del prestito esistente. Questo consente di garantire in tempo le migliori condizioni e di garantire una continuità senza soluzione di continuità del finanziamento.

 

Una popolare opzione di finanziamento è la forma di risparmio edilizio, che offre un tasso d'interesse fisso, non influenzato da future variazioni di mercato. Anche la scelta del giusto tasso d'interesse fisso è cruciale per garantire certezza nella pianificazione.

 

Capitale proprio e pianificazione del budget

Il capitale proprio gioca un ruolo importante nell'acquisto di immobili. Riduce l'importo del prestito e diminuisce il rischio di un elevato indebitamento. Si raccomanda di pagare almeno i costi accessori di acquisto di tasca propria. Un capitale proprio più elevato di solito riduce i costi d'interesse e accorcia la durata del prestito.

 

L'utilizzo di un capitale proprio maggiore porta a rate mensili più basse e a una migliore finanziabilità. Un finanziamento totale, in cui non è richiesto capitale proprio, porta spesso a costi d'interesse e rate mensili più elevate ed è raccomandato solo in caso di un alto rendimento locativo. Una pianificazione accurata del bilancio aiuta a determinare la massima rata di prestito possibile.

 

È importante prevedere anche un margine finanziario per spese impreviste come riparazioni.

 

Nuovo costruito vs. edificio esistente: quale scelta è migliore?

La decisione tra nuovo costruito e edificio esistente dipende da vari fattori. Gli immobili di nuova costruzione tendono ad avere prezzi di acquisto più elevati, il che può complicare il finanziamento. I costi di ristrutturazione per immobili esistenti possono variare notevolmente, a seconda delle condizioni e dell'età dell'edificio.

 

Un certificato energetico può fornire informazioni importanti sul bilancio energetico di un immobile e aiuta a stimare i costi operativi. Spesso si ottiene il meglio di entrambi i mondi con immobili esistenti completamente ristrutturati.

 

Immobili come investimento di capitale

Le immobili offrono molteplici opportunità come investimento di capitale. Uno dei maggiori vantaggi è la possibilità di vivere senza affitto in età avanzata, il che può creare libertà finanziaria. Tuttavia, l'investimento in immobili ad uso personale può richiedere un notevole fabbisogno di capitale durante la pensione, motivo per cui l'affitto è spesso più redditizio a lungo termine.

 

Un immobile affittato può rappresentare una fonte di reddito continua. I proprietari possono prima affittare un immobile e successivamente utilizzarlo personalmente, il che supporta il rimborso del prestito. Un immobile può anche essere venduto per generare fondi per la previdenza pensionistica.

 

Il possesso di un immobile offre vantaggi fiscali, poiché i costi e gli interessi sono deducibili. La posizione di un immobile gioca un ruolo decisivo nello sviluppo del suo valore e nella sua affittabilità.

 

Acquistare tramite un agente o privatamente?

La decisione se acquistare tramite un agente o privatamente dipende da vari fattori. Collaborare con un agente immobiliare può ridurre notevolmente il tempo e le attività complesse nella vendita di un immobile. Un agente professionista porta con sé competenze e esperienza che sono fondamentali per la commercializzazione di successo di un immobile.

 

La commissione di un agente dipende generalmente dal prezzo di vendita e viene corrisposta in caso di vendita riuscita. Tuttavia, è prevista una commissione di solito del 3,57% del prezzo di acquisto.

 

Qui entriamo in gioco: noi mediamo immobili off-market direttamente da costruttori, evitando così la commissione dell'agente e potenzialmente consentendo affari migliori.

 

Checklist per l'acquisto di immobili

Una checklist completa per l'acquisto di immobili è essenziale. Prima dell'acquisto, la posizione dell'immobile dovrebbe essere esaminata attentamente, poiché influisce notevolmente sul valore futuro e sulla qualità della vita. Fattori importanti da considerare prima dell'acquisto sono:

  • Situazione lavorativa

  • Pianificazione familiare

  • Budget finanziario

  • Posizione

  • Necessità di ristrutturazione

  • fondi disponibili

  • costi totali

  • capitale proprio

Le spese accessorie nell'acquisto di una casa, come l'imposta di registro, ammontano generalmente al 6-15% del prezzo di acquisto. L'imposta di registro varia a seconda del Land tra il 3,5% e il 6,5% e può influenzare notevolmente i costi totali. È importante considerare anche le spese accessorie e i costi di ristrutturazione nella pianificazione del budget.

 

È consigliabile pianificare diversi appuntamenti di consulenza per comprendere a fondo tutti gli aspetti dell'immobile.