Dovreste acquistare o affittare un immobile? Questa domanda è cruciale per il vostro futuro finanziario e dipende da molti fattori. In questo articolo confrontiamo entrambe le opzioni e vi forniamo i consigli più importanti per la vostra decisione.
Il più importante a colpo d'occhio
La decisione tra affittare e acquistare richiede una ponderazione attenta delle circostanze personali e di alcuni fattori.
I costi correnti e una tantum, così come la possibilità di accumulare patrimonio, giocano un ruolo decisivo nella decisione.
Un rapporto favorevole tra prezzo d'acquisto e affitto di circa 20 può segnalare che l'acquisto è più vantaggioso dell'affitto, mentre un fattore più elevato indica condizioni di acquisto meno favorevoli.
La flessibilità offerta dall'affitto consente un rapido trasferimento e una minore responsabilità finanziaria, mentre la proprietà immobiliare offre stabilità e accumulo di patrimonio.
Acquistare o affittare un immobile: una decisione fondamentale
La decisione tra affittare o acquistare un immobile è fondamentale e richiede una ponderazione attenta di numerosi fattori.
Ecco alcuni punti importanti da considerare:
Affitti attuali
Prezzi di acquisto
Tassi d'interesse
Sviluppi futuri di questi fattori
Sebbene i costi totali per l'acquisto siano sempre superiori ai costi iniziali di affitto, si ammortizzano nel corso degli anni.
Tuttavia, tassi d'interesse in aumento e alti prezzi immobiliari rappresentano attuali sfide nell'acquisto di immobili.
L'aumento degli affitti nelle aree metropolitane e in diverse regioni può portare a un costo dell'affitto a lungo termine superiore a quello dell'acquisto di un immobile. Un contratto di acquisto offre potenzialmente una protezione finanziaria a lungo termine contro l'inflazione.
Le circostanze individuali, come lo stato dell'immobile e i futuri costi di manutenzione e modernizzazione, influenzano il vantaggio economico dell'acquisto. Prima di acquistare un immobile, è necessario considerare i costi e la possibilità che l'affitto sia più conveniente.
Aspetti finanziari: rapporto prezzo d'acquisto-affitto
Il rapporto prezzo d'acquisto-affitto è un indicatore cruciale per comprendere meglio gli aspetti finanziari dell'acquisto immobiliare. Viene calcolato dividendo il prezzo d'acquisto per il potenziale affitto annuale. Un fattore prezzo d'acquisto-affitto non dovrebbe superare 20 volte l'affitto annuale per segnalare un acquisto vantaggioso. Numerosi fattori intorno al 20 indicano che l'acquisto può essere più vantaggioso dell'affitto. Queste indicazioni supportano l'ipotesi che acquistare potrebbe essere l'opzione migliore.
Un rapporto prezzo d'acquisto-affitto di circa 20 è considerato favorevole, mentre un rapporto superiore a 20 fino a 25 indica un acquisto meno vantaggioso. Un rapporto con fattore superiore a 25 è relativamente costoso.
Un calcolo del rapporto prezzo d'acquisto-affitto aiuta a comprendere meglio i costi relativi dell'acquisto e dell'affitto e a prendere decisioni informate.
Flessibilità vs. Stabilità
Affittare o acquistare – questa domanda si pone soprattutto quando si tratta di flessibilità contro stabilità. L'affitto è particolarmente adatto per le persone che desiderano rimanere flessibili professionalmente o che non hanno ancora piani definiti. Gli inquilini non sono legati a un immobile specifico e possono trasferirsi più rapidamente se necessario. Inoltre, gli inquilini sono meno influenzati dalle fluttuazioni del mercato immobiliare, il che offre loro stabilità finanziaria in tempi incerti.
D'altra parte, i proprietari godono della sicurezza derivante dal possesso dell'immobile, considerato un fattore stabilizzante. Tuttavia, possedere un immobile può limitare la flessibilità, poiché una vendita può richiedere tempo e comportare potenziali perdite.
Affittare comporta una minore responsabilità per i lavori di manutenzione, poiché questi sono generalmente a carico del proprietario.
Confronto dei costi: Affitto vs. Acquisto
Un confronto dettagliato dei costi tra affitto e acquisto è essenziale per prendere una decisione informata. Le rate del mutuo per l'acquisto dell'immobile sono generalmente più elevate rispetto all'affitto. I costi mensili del finanziamento dovrebbero essere confrontati con i costi mensili dell'affitto.
L'onere mensile di un finanziamento è spesso superiore del 20-30% rispetto all'affitto.
Nella decisione tra acquisto e affitto devono essere considerati diversi costi, come:
Affitto
Spese accessorie
Spese notarili
Imposta di registro
Costi correnti per l'affitto
Gli inquilini hanno costi correnti inferiori rispetto ai proprietari, in particolare per quanto riguarda le spese accessorie e i costi di manutenzione. La cura e la manutenzione di un appartamento in affitto sono responsabilità del locatore, che si fa carico anche dei costi per le riparazioni.
Gli inquilini possono sperare che gli affitti non aumentino se investono il loro denaro in conti di deposito a vista. Questo minore onere finanziario e l'assenza di rischi legati ai costi di manutenzione rendono l'affitto attraente per molti.
Costi correnti per l'acquisto
I proprietari di case devono considerare le rate mensili del mutuo, composte da interessi e ammortamento. La rata mensile del mutuo è costituita dagli interessi ipotecari e dall'ammortamento.
I costi di manutenzione si presentano in modo irregolare per i proprietari di case. Si raccomanda di risparmiare almeno 1 €/m² al mese per le riserve di manutenzione come proprietario. Gli acquirenti dovrebbero considerare annualmente circa l'1,5% del valore immobiliare per i costi di manutenzione.
Costi una tantum per l'acquisto immobiliare
L'acquisto di un immobile comporta costi una tantum, come spese notarili, imposta di registro e commissioni per l'agente immobiliare. I costi una tantum più comuni sono le spese notarili, l'imposta di registro e le commissioni per l'agente immobiliare.
Le spese accessorie per l'acquisto si aggirano generalmente tra il 5 e il 15% del prezzo di acquisto. Ad esempio, per un prezzo di acquisto di 300.000 €, potrebbero sorgere costi aggiuntivi di circa 45.000 € (15%) per spese accessorie, portando il costo totale a circa 345.000 €.
Accumulo di patrimonio: affittare o acquistare?
L'acquisto di un immobile è vantaggioso per l'accumulo di patrimonio, poiché gli immobili tendono a subire un apprezzamento di valore a lungo termine. Gli acquirenti possono convertire il proprio capitale in patrimonio immobiliare, il che è fondamentale per l'accumulo di patrimonio.
L'andamento del valore a lungo termine degli immobili è un aspetto importante per molti acquirenti che desiderano accumulare patrimonio. Gli inquilini possono risparmiare il loro denaro e investire nei mercati dei capitali, il che offre loro opzioni di finanziamento flessibili. Se gli inquilini hanno spese più elevate, possono attingere ai risparmi accumulati, il che offre maggiore sicurezza finanziaria.
Aumento del valore a lungo termine degli immobili
Una proprietà può fungere non solo da spazio abitativo, ma anche come appartamento e investimento, promettendo un aumento di valore a lungo termine. La domanda di immobili cresce con il calo dei tassi d'interesse.
Dopo il trasferimento dei figli o in età avanzata, una proprietà può essere affittata o venduta. In età avanzata, l'acquirente ha il vantaggio di vivere senza affitto, mentre l'inquilino rimane senza beni.
Investimenti alternativi per gli inquilini
Gli inquilini non devono contrarre prestiti, il che offre loro maggiore flessibilità finanziaria in tempi di crisi. Questa flessibilità consente agli inquilini di apportare modifiche alle loro spese senza essere gravati da costi fissi legati alla proprietà immobiliare.
Gli inquilini dovrebbero diversificare e non investire l'intero patrimonio in un'unica forma di investimento per minimizzare il rischio di fluttuazioni di valore. Attraverso una diversificazione intelligente in diverse forme di investimento come azioni o fondi, gli inquilini possono costruire efficacemente un patrimonio e nel contempo provvedere alla pensione.
Differenze regionali nei prezzi degli immobili
I prezzi degli affitti in Germania stanno aumentando continuamente, mentre i prezzi degli immobili sono diminuiti significativamente nel 2023. Nel 2024, i prezzi medi degli affitti in Germania oscillavano tra 8,54 €/m² e 13,37 €/m².
Nelle sette metropoli principali della Germania, i prezzi degli immobili variano notevolmente:
Monaco ha il prezzo al metro quadrato più alto con 8.600 €/m².
In città come Potsdam e Dortmund, i prezzi degli immobili stanno aumentando.
Chemnitz e Wiesbaden registrano un calo.
Circostanze personali e piani futuri
La decisione tra affittare e comprare dovrebbe essere presa tenendo conto della situazione personale e dei piani a lungo termine. La scelta tra affittare e comprare dipende fortemente dalle circostanze personali e dalle possibilità finanziarie.
L'acquisto di una casa è particolarmente sensato per le persone che intendono stabilirsi a lungo termine e cercano stabilità finanziaria. Le famiglie che cercano una residenza stabile trovano spesso nell'acquisto immobiliare l'opzione migliore per la loro casa e le loro abitazioni.
Affittare può essere una scelta vantaggiosa per le persone che necessitano di flessibilità o non sono pronte a stabilirsi a lungo termine in un luogo.
Consigli per la decisione: Affittare o Comprare?
Nella decisione, considerate non solo i costi evidenti, ma anche le spese nascoste e gli impegni a lungo termine. Le spese accessorie nell'acquisto di un immobile possono rapidamente ammontare al 10-15 % del prezzo d'acquisto, aumentando il carico finanziario.
Un'analisi dettagliata di tutti i costi e delle proprie priorità è importante per prendere la decisione giusta. Situazioni di vita come una separazione, disoccupazione o malattia possono rendere necessario la vendita di un immobile. In tali casi, un processo di vendita forzata è spesso inevitabile. Gli inquilini dovrebbero prestare attenzione a non mantenere la maggior parte del patrimonio in un singolo investimento per evitare fluttuazioni di valore.
Cosa raccomandiamo: La miscela ottimale
La migliore combinazione di flessibilità e rendimento si ottiene vivendo in affitto e acquistando un immobile da investimento che poi si affitta. Proprio per questo motivo molti milionari immobiliari vivono in affitto.
I requisiti per questo sono un adeguato margine di finanziamento e l'oggetto giusto. L'immobile da investimento dovrebbe, almeno a medio termine, essere positivo in termini di flusso di cassa, in modo che non sorgano costi aggiuntivi per l'affitto.
Spesso questo progetto fallisce perché non si riesce a trovare l'oggetto giusto. Ma non preoccupatevi, proprio in questo possiamo aiutarvi nella vostra ricerca. Con la nostra rete di costruttori, troviamo l'immobile da investimento adatto a voi.